Sapori autentici che strizzano l’occhio alla salute e preservano l’artigianalità delle produzioni locali del Cilento. Paolo De Simone, pizzaiolo e titolare della catena Modus Milano, da anni porta avanti un approccio gastronomico incentrato sul rispetto per l’ambiente, la salute e la valorizzazione degli ingredienti locali. La biodiversità nel piatto, insomma, in tutte le sue variegate sfaccettature.
Il progetto gastronomico ideato da De Simone, Ambasciatore della Dieta Mediterranea e promotore di un percorso fatto di coerenza e passione, è quello di chi ha scelto di portare nel capoluogo lombardo non solo i sapori, ma anche i valori profondi della Dieta Mediterranea. Un modello alimentare riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, e che oggi si fa concreta proposta di circolarità, biodiversità e salute.
De Simone coniuga da sempre la genuinità dei prodotti con l’impegno per la riduzione degli sprechi, proponendo piatti che raccontano storie di territori e tradizioni. Un’occasione per tenere ben salde le sue radici e promuovere il lavoro quotidiano di produttori di nicchia. Un ponte reale tra Cilento e Lombardia che si allarga alle diverse realtà che visita o agli eventi a cui partecipa, sviluppando un dialogo continuo con colleghi addetti ai lavori e pubblico.
La sua pizza con i grani antichi ne è l’esempio, così come la minestra di patate e foglie o la polpetta cilentana senza carne: piatti ricchi di sapore realizzati con ingredienti di recupero, richiestissimi in ogni stagione. E poi la pizza “Cilentana”, con pomodoro, cacioricotta e basilico, ancora la Menaica, con alici di Menaica, fior di latte e zest di limone o la contadina con la salsiccia piccante, melanzane e cacioricotta di capra del Cilento. “La Dieta Mediterranea è un modello alimentare equilibrato che integra salute e rispetto per la natura – aggiunge -. Utilizzare ingredienti freschi e locali, rispettando la stagionalità dei prodotti e il consumo consapevole, è essenziale per garantire piatti genuini e salutari”.
L’impegno di Modus Milano non si ferma in cucina. Punta a sostenere i piccoli produttori, scelti come fornitori di eccellenti materie prime, provenienti quotidianamente dal Cilento. Inoltre, anche l’innovazione tecnologica gioca un ruolo chiave nella sua filosofia. “Sperimentiamo sempre le nuove tecnologie, come le cotture a bassa temperatura, che preservano al meglio i sapori e le proprietà nutritive degli ingredienti, ma non dimentichiamo mai il legame con la tradizione”, spiega.
Un’anima green, dunque, che si declina in quattro location complementari, due pizzerie e due gastronomie, tutte accomunate dagli stessi valori: sostenibilità ambientale, benessere alimentare e valorizzazione del patrimonio culturale cilentano. Un manifesto del gusto contemporaneo che parla la lingua della circolarità, dell’eccellenza dei prodotti cilentani e dell’amore per la terra.
Paolo De Simone è mente e cuore di un progetto che ha saputo portare l’etica della terra e l’eccellenza del gusto nella grande metropoli. Da Modus Milano, la Dieta Mediterranea si conferma non solo un modello alimentare, ma un progetto di futuro: sano, locale, circolare.
Negli anni la carriera di Paolo De Simone è stata, infatti, segnata da una crescita costante nel segno della qualità, della sostenibilità e biodiversità. Ultimo recente traguardo è stato, non a caso, il Premio Biodiversità d’Italia dalla guida “Pizza&Cocktail” di Identità Golose, a conferma del suo impegno per una pizza etica, territoriale e sostenibile. Solo pochi mesi prima, era stato nominato Ambasciatore della Dieta Mediterranea, riconoscimento che valorizza il suo ruolo nella promozione di uno stile alimentare sano e identitario. Il 2024 lo vede protagonista anche sul fronte delle classifiche: conquista i Tre Spicchi della Guida Gambero Rosso 2025, si posiziona 29° in Italia e 65° al mondo nella 50 Top Pizza, segno di un percorso sempre più consolidato nella scena nazionale e internazionale. Già nel 2022, con l’apertura di Modus a Milano, ottiene il Premio Pizzeria Novità dell’Anno – Solania Award e il 42° posto nella 50 Top Pizza, mentre nel 2017 viene incoronato Miglior Pizzaiolo d’Italia, premio che segna l’inizio di una carriera in costante ascesa.
Dalla tradizione cilentana a una visione contemporanea della pizza, Paolo De Simone si distingue da sempre per coerenza, autenticità e ricerca continua.
Fonte: Napoli Village